Andato in fumo anche il terzo progetto di risanamento?
.
_____Il Comitato Castiglione, costituito da residenti della zona e da frequentatori dei Giardini Margherita, nel 1992 si battè contro il progetto di edificazione di un parcheggio sotterraneo, con il supporto di un gruppo di ambientalisti. La mobilitazione ebbe successo e il parcheggio non fu edificato.
_____Nel 2004 si varò un progetto Comunale inteso a "riqualificare" la Piazza che includeva l'abbattimento degli alberi esistenti. Il Comitato si battè duramente contro tale progetto e lo fece con conferenze, interviste a giornali, radio locali, ecc. e con un esposto alla Sovrintendenza ai Beni Culturali (24 febbraio 2004) che negò l'autorizzazione.
_____Fu allora elaborato dal Comune un altro progetto che non prevedeva l'abbattimento degli alberi e neppure l'incremento dei posti-auto, ma una loro sostanziale riduzione. Tale progetto, redatto dall'architetto Franco Morelli, fu approvato a maggioranza dall'Assemblea di Quartiere (16 febbraio 2005) ed ebbe l'autorizzazione della Sovrintendenza in data 8 agosto 2005. Il progetto è rimasto lettera morta perchè i fondi, allora disponibili per tale lavoro, furono destinati ad altro fine. Nel frattempo sono stati legalmente aumentati a dismisura i posti-auto per i non residenti (in assenza però di strisce bianche per i residenti), talchè la Piazza è ridotta a un mefitico garage.
_____Veniamo al terzo progetto. Un timido tentativo di risanamento della Piazza (ben altro numero di posti andrebbero eliminati) è stato proposto con il piano dell'architetto Palmieri, presentato con grande battage pubblicitario il 6 marzo 2009 nella Sala Bianca. L'inizio dei lavori era previsto per il luglio 2009.
_____Anche questa volta la montagna ha partorito un topolino, anzi, non ha partorito niente.Sono certamente aumentati i topi che la sera scorazzano liberamente attorno all'automezzo-piadine, mentre i marciapiedi vengono rovinati per la sosta selvaggia di auto, camper, camion e chi più ne ha più ne metta, in assenza di ogni intervento pubblico; le buche sono numerose e profonde, assai peggiori, dicono, di quelle che s'incontrano nel deserto viaggiando in jeep.
_____Per ultimo (in ordine di tempo) la Piazza è stata svilita dall'arrivo di un fastidioso "Plenty", non un "servizio", ma un ulteriore sfregio in una zona residenziale di qualità. I residenti, che rimangono sul piano di guerra, hanno dovuto tollerare la messa in opera di due enormi condizionatori (i locali non hanno la caldaia) che dovrebbero funzionare di giorno e di notte, d'estate e d'inverno.
_____Il comune di Bologna non esiste più, però dovrebbero essere in vita i servizi tecnici che in una nazione civile funzionano anche in assenza della politica. Bene, dagli uffici tecnici silenzio di tomba e mancanza di qualsivoglia iniziativa.
_____Che dire? La situazione, da tempo penosa, è ora grottesca e testimonia la preoccupante decadenza di Bologna;
amministrativa, urbanistica, etica.
.
25-04-2010 IL COMITATO CASTIGLIONE
Queste foto mi sono state segnalate dalla prof.Donatella Gorini. Come consigliere comunale ho seguito da vicino negli ultimi 5 anni gli sviluppi del progetto di riqualificazione di piazza di Porta Castiglione, sviluppi in verità lentissimi, com'è purtroppo abituale per i lavori pubblici nel nostro paese, e continuerò a farlo, nei limiti concessi dall' attuale condizione di commissariamento della città.
RispondiEliminaComplimenti per l'opera paziente ma determinata dei cittadini e di Italia Nostra.
Paolo Natali